Gli alberi a camme, i bilancieri e le punterie sono componenti fondamentali dei motori a combustione interna. Insieme, questi componenti lavorano per controllare l’apertura e la chiusura delle valvole in modo preciso e sincronizzato, per garantire un funzionamento ottimale del motore.
Gli alberi a camme sono lunghe barre metalliche che sono azionate dalla rotazione dell’albero motore, hanno delle protuberanze chiamate camme, che agiscono sui bilancieri. I bilancieri, a loro volta, sono leve di metallo collegate alle valvole attraverso delle punterie. Quando le camme ruotano, essi sollevano e abbassano i bilancieri, che a loro volta azionano le valvole.
Ci sono due tipi principali di alberi a camme: quelli a valvola in testa (OHV) e quelli a valvola in testa a controllo idraulico (OHC). I primi sono i più comuni e sono utilizzati in molti motori a benzina e diesel. Gli alberi a camme OHV hanno le camme sull’albero stesso e i bilancieri sono all’interno del blocco del motore. Gli alberi a camme OHC, invece, hanno le camme all’interno del coperchio della testa del cilindro e i bilancieri sono sul coperchio stesso.
I bilancieri sono componenti meccanici che vengono azionati dalle camme per aprire e chiudere le valvole in modo sincronizzato e preciso. Essi sono solitamente in ghisa o acciaio e sono montati su un perno di rotazione che gli permette di muoversi in modo oscillatorio.
Le punterie, invece, sono componenti che servono a trasmettere il movimento dai bilancieri alle valvole. Sono costituite da un perno, una sede e un cuscinetto. Esse sono essenziali per garantire una perfetta sincronizzazione nell’apertura e chiusura delle valvole.
In sintesi, gli alberi a camme, i bilancieri e le punterie lavorano insieme per controllare l’apertura e la chiusura delle valvole in modo preciso e sincronizzato, garantendo una perfetta combustione e una maggiore efficienza del motore.